Nella Juventus di Thiago Motta emergono alcuni problemi che sembrano ripetersi con costanza, soprattutto per quanto riguarda il gioco offensivo. La squadra bianconera spesso si trova in difficoltà nella fase conclusiva, mostrando una scarsa profondità negli ultimi 30 metri. Questo aspetto diventa particolarmente evidente durante le partite giocate allo Stadium, dove sembra che la squadra fatichi a trovare la via del gol con continuità.
Nei match disputati in casa, la Juventus è riuscita a segnare soltanto 11 gol in 8 gare, un dato che sottolinea le difficoltà incontrate nel creare occasioni da rete pericolose. Questa mancanza di incisività offensiva porta a prestazioni che appaiono ripetitive e prevedibili. Il gioco della squadra, infatti, troppo spesso risulta bloccato e privo di quelle variazioni che potrebbero mettere in difficoltà le squadre avversarie.
Thiago Motta si trova dunque di fronte alla sfida di dover lavorare su un doppio fronte: da una parte, deve trovare soluzioni tattiche per migliorare la fase di attacco, dall’altra, deve riuscire a trasmettere maggiore fiducia e imprevedibilità ai suoi giocatori. Il miglioramento delle prestazioni allo Stadium è cruciale non solo per il morale della squadra, ma anche per mantenere alta l’aspettativa dei tifosi, da sempre esigenti nei confronti della loro squadra del cuore.
Per riuscire a cambiare marcia, potrebbe essere necessario apportare modifiche sia a livello di formazione iniziale sia a livello di strategie adottate durante le partite. L’obiettivo è quello di riuscire a sbloccare il potenziale offensivo della squadra, permettendo alla Juventus di tornare a essere una macchina da gol capace di entusiasmare e di ottenere risultati positivi in modo costante. L’evoluzione del gioco di Thiago Motta sarà determinante per il proseguo della stagione della Vecchia Signora.